Passa ai contenuti principali

Breve Storia del Kalaripayattu

  

Chambadan Veetil Narayanan Nair con il suo maestro, il grande wresler Kottakkal Kanaran Gurukkal. Fonte: https://wikitia.com/wiki/Kottakkal_Kanaran_Gurukkal#/media/File:Kottakkal_Kanaran_Gurukkal.jpg


Il Kalaripayattu - termine che potremmo tradurre con “allenamento” (payattu) al “campo di battaglia” (kalari) – è un’arte del combattimento strettamente legata allo Yoga allo Āyurveda e alle arti performative indiane, tipica dei Nair la cui presenza in Kerala è documentata almeno dall’inizio dell’era cristiana[1]Con la parola “Nair” o “Nayar” si intende un gruppo di caste hindu, tipico del Kerala, e collegato ad una etnia di origine cingalese, chiamata Ezhava o Thiyyar. I “Nair”, che si dichiarano induisti, hanno in realtà una propria cultura e una propria religione fondata su alcuni principi buddhisti, sulla devozione alla dea Bhagavatī e sul culto del Serpente, o Nāga, molto presente sia nell’iconografia tradizionale, sia, fisicamente, nei boschetti considerati sacri situati nelle vicinanze dei villaggi.
La società Nair era – e in parte continua ad essere - essenzialmente matriarcale: le donne erano le proprietarie delle terre e dei beni di famiglia e erano libere di interrompere i rapporti con i padri dei loro figli in ogni momento, o di avere più relazioni, legittimate da contratti sociali detti sambandham. Il concetto di casta era assai elastico, e non esisteva l’istituto detto Satī, la pratica funeraria assai diffusa nell’induismo che prevedeva l’autoimmolazione della vedova.

 

Ragazza Nair di inizio '900. Fonte: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Studio_portrait_of_a_Nair_woman_%28unknown_date%29.JPG



Le arti marziali sono da sempre parte integrante del sistema educativo del Sud dell’India, e i guerrieri Nair, considerati combattenti invincibili fino all’avvento delle armi da fuoco, nel XV secolo esportavano le loro tecniche marziali in tutti paesi del vicino e lontano oriente[2].
Secondo alcuni studiosi e marzialisti indiani[3] il maestro buddhista Bodhidharma, mitico creatore dello Shaolin Wushu, lo stile da cui sarebbero nati le moderne arti marziali cinesi e giapponesi, sarebbe stato originario del Kerala, e avrebbe adattato le tecniche del kalaripayattu alle caratteristiche fisiche dei monaci cinesi.
Questo confermerebbe la teoria dell’origine indiana delle tecniche psicofisiche cinesi e giapponesi[4], che si spinge ad individuare nel Kalaripayattu la madre di tutte le arti marziali.
In Occidente il kalaripayattu è conosciuto almeno dal XVI secolo, quando l’esploratore portoghese Duarte Barbosa, nei suoi diari di viaggio, descrisse in toni entusiastici le abilità marziali degli abitanti del kerala da lui chiamati “Nayar”[5]:
 

La maggior parte di Nayar – sia maschi che femmine -quando hanno sette anni, vengono mandati nelle scuole (di arti marziali) dove vengono insegnati molti trucchi di agilità e destrezza; lì si insegna loro a ballare, a girare su se stessi e a contorcersi per terra; a fare salti di ogni genere e questo lo imparano due volte al giorno e quando i bambini e diventano così sciolti ed elastici da far girare e piegare i loro corpi avanti e indietro in modi contrari alla natura; e quando sono pienamente compiuti in questo, si insegna loro a giocare con l'arma che sono più inclini: alcuni giocano con archi e frecce, alcuni con bastoni per diventare lancieri, ma la maggior parte con spade e si esercitano sempre. I Nayar, per quanto vecchi possano essere continuano ad allenarsi anche d’inverno e prendono lezioni di scherma fino alla morte[6].


Nel 1793 il re guerriero Kerala Varma Pazhassi Raja, detto il “Leone del Kerala” si ribellò al potere della Compagnia delle Indie e dette inizio alla più lunga e sanguinosa guerra affrontata dagli inglesi in terra indiana. I guerrieri indiani, combattendo quasi esclusivamente con archi e frecce e a mani nude, inflissero gravissime perdite all’esercito inglese (si parla di perdite superiori all’80 % degli effettivi[7]). Il conflitto ebbe termine nel novembre 1805, con la morte di Pazhassi Raja.
Dopo la fine della guerra gli inglesi proibirono la pratica del Kalari, chiusero le scuole e arrestarono la maggior parte degli istruttori (gurukkal).
Negli anni ’20 del XX secolo, nell’ambito di un generale movimento di riscoperta delle arti tradizionali indiane, il kalaripayattu ricominciò a diffondersi soprattutto grazie a personaggi come Chambadan Veetil Narayanan Nair e Chirakkal T. Sreedharan Nair considerati i padri del Kalaripayattu moderno.
A Sreedharan Nair, insegnante di educazione fisica presso il College of Physical Education si devono la pubblicazione del primo manuale di Kalaripayattu e quindi la sua riorganizzazione come disciplina ginnica e sport da combattimento “Kalarippayattu (The complete guide to Kerala's ancient martial art)”, pubblicato in malayalam – la lingua principale del Kerala - nel 1937 e in inglese nel 2007[8]. Nella riorganizzazione del Kalaripayattu si crearono tre diversi stili:

  • Lo stile del Nord, o vadakkan kalari, che sarebbe il più vicino alle pratiche originarie;
  • Lo stile del Sud, o thekkan kalari, che in realtà prende le mosse da un’arte marziale Tamil relativamente diversa dal kalaripayattu;
  • Lo stile centrale, o madhya kalari, che rappresenta una moderna combinazione dei due stili principali.
Per ciò che riguarda lo stile settentrionale, possiamo poi parlare di due diversi tipi di Kalari: il Kalaripayattu propriamente detto, uno sport da combattimento che si pratica in centri specializzati come il Maruthi Chikilsa & Kalari Sangam di Trivandrum, diretto dal maestro Agith Kumar, e un sistema di allenamento basato sulle tecniche base di preparazione fisica del kalaripayattu e sullo haṭhayoga, detto meipayattu o semplicemente “kalari” utilizzato come addestramento e ginnastica per la salute dai danzatori tradizionali indiani (KathakaliMohiniyattam e Bharatantatyam), dai teatranti e dai danzatori contemporanei; un sistema che rappresenta il nucleo fondamentale del “Kalari Yoga”, lo “Yoga del Guerriero”.


Kerala Varma Pazhassi Raja, il re guerriero che tenne in scacco le truppe inglesi dal 1793 al 1805.


Note:
[1] Secondo l’antropologo Chris Fuller I Nair sono citati da Plinio il Vecchio nella “Naturalis historia” (77 d.C.) Vedi: The Nayars Today. Cambridge University Press. 1976. p. iii. ISBN 978-0-52129-091-3
[2] Vedi: https://historicalleys.blogspot.com/2008/12/bodhidharma.html.
[3] Vedi: K. Krishna Murthy, Mirrors of Indian Buddhism
https://historicalleys.blogspot.com/2008/12/bodhidharma.htmlhttps://indianexpress.com/article/parenting/learning/indian-prince-bodhidharma-invented-kung-fu-5385830/;
[4] https://www.martialartsthailand.com/history/kalarippayattu-the-mother-of-all-martial-arts/
[5] Con la parola “Nair” o “Nayar” si intende un gruppo di caste hindu, tipico del Kerala, e collegato ad una etnia di origine cingalese, chiamata Ezhava o Thiyyar. I “nair”, che si dichiarano induisti, hanno in realtà una propria cultura e una propria religione fondata su alcuni principi buddhisti, sulla devozione alla dea Bhagavatī e sul culto del Serpente.
[6] A. Sreedhara Menon, Kerala History and its Makers. D C Books. (4 March 2011). ISBN 978-81-264-3782-5.
[7] Vedi: "History of Madras Army Volume III". Printed by E. Keys at the Govt. Press. 1883. https://archive.org/details/historymadrasar01wilsgoog
[8] Sreedharan Nair fu molto criticato per la pubblicazione del libro nel 1937. Fino a quel momento la trasmissione del kalari era avvenuta solo per via orale, da maestro ad allievo e l’insegnamento era diverso per ogni scuola o addirittura per ogni allievo. La sistematizzazione dell’arte marziale e la divulgazione delle tecniche fu considerata, da molti, come un tradimento della tradizione.

Commenti

Argomenti

Kalari Yoga CSEN

        Il 28 giugno 2022 ho ricevuto dal CSEN, la lettera d'incarico per il ruolo di Coordinatore nazionale del settore sportivo “Kalari Yoga (lo Yoga del Guerriero)”, una disciplina in cui le pratiche tradizionali di haṭhayoga si combinano con sequenze acrobatiche e coreografie di combattimenti tratte dalla danza e dalle arti marziali tradizionali indiane. Sono onorato e ringrazio il Presidente Francesco Proietti per la fiducia accordatami, Filippo Salmaso, presidente di CSEN Veneto e Nunzio Lopizzo , responsabile Nazionale di Ginnastica Yoga CSEN per avermi sostenuto e ispirato. Il coordinatore Nazionale Paolo Proietti Che cosa è il Kalari Yoga Lo Yoga del Guerriero Programma Hathayoga ed Elementi di Ayurveda Movimento Naturale e Acrobatica Soft Kalari Combattimento Scenico Breve Storia del Kalaripayattu Qualifiche Istruttori Nazionali di Primo Livello (250 ore); Istruttori Nazionali di Secondo Livello (500 ore); Istruttori Nazionali di Terzo livello (760 ore). ...

Che cosa è il Kalari Yoga

  Cosa è il Kalari Yoga? [1] Di certo non è un nuovo stile da lanciare nel mercato della spiritualità, né, nonostante si riferisca nel nome e nelle forme all’antica arte marziale indiana del Kalaripayattu –uno sport da combattimento, ma si tratta per me dell’’ennesima tappa di un lungo percorso di ricerca sulle origini dello Yoga; un percorso intrapreso insieme a Laura Nalin e ai nostri collaboratori, alcuni decenni fa, quando, dopo aver notato alcune incongruenze nei testi e nelle tecniche che insegnavamo, abbiamo cominciato a mettere in dubbio l’esistenza di uno Yoga unico. L’insorgere di tale dubbio è un’esperienza comune a molti praticanti “anziani”: improvvisamente alcuni degli insegnamenti ritenuti “tradizionali” e al di sopra di ogni possibile discussione – come quello degli yama e dei niyama, i dieci principi etici di Patañjali – cominciano a stridere con ciò che si sperimenta e con ciò che si legge, nei testi classici dello Ha ṭ hayoga, come Gorak ṣ a Sa ṃ hitā, Ghera ṇḍ a...

Obbiettivi Formativi del Kalari Yoga

  Kalari Yoga CSEN Il  Kalari Yoga , o “Yoga del Guerriero”,  è, come abbiamo accennato, una disciplina ispirata al  Kalaripayattu,  l’antica arte marziale indiana considerate la progenitrice del  Wushu Kung Fu , del  Karate , del  Silat  balinese e del  Kali  filippino. Nella pratica del Kalari Yoga/lo Yoga del Guerriero si integrano gli  āsana  e le sequenze tradizionali della Ginnastica Yoga, con tecniche di bastone, elementi di acrobatica soft e movimento naturale, dando vita ad un efficacissimo sistema di preparazione fisica utilizzato tradizionalmente da danzatori, attori, e marzialisti allo scopo di sviluppare agilità, flessibilità, fluidità del movimento, coordinazione occhio-mano. Le radici del  Kalari Yoga  sono da rintracciare nel  Meipayattu , letteralmente “esercizi con il corpo”, l’allenamento di base dei danzatori e degli yogin guerrieri del Sud dell’India [1] , basato su pratiche tese a svilu...

Hathayoga ed Elementi di Ayurveda

      Nel programma di Haṭhayoga sono inserite le dodici posture della pratica della serie Rishikesh, le mudrā, i bandha e le tecniche di respirazione principali descritti nei testi tradizionali (vedi Gorakṣa Saṃhitā), alcuni vinyāsa di cui forniremo i tutorial video; la teoria dei tre doṣa (vāta, pitta e kapha), i tre guṇa (rajas, sattva e tamas) le tre “energie della vita” (prāṇa tejas ed ojas), il rapporto tra cakra e marma e l’introduzione al lavoro di stimolazione dei marma. Video:   https://youtu.be/oToNB8CmtV4 https://youtu.be/qi9E9JwW0CE https://youtu.be/EhBov-MDTuU   https://youtu.be/tdfuvrOPSvg https://youtu.be/hufsG0ZIYZ8 Che cosa è il Kalari Yoga Lo Yoga del Guerriero Programma Movimento Naturale e Acrobatica Soft Kalari Combattimento Scenico Breve Storia del Kalaripayattu

Movimento Naturale e Acrobatica Soft

    Torna alla Home Nel programma di Movimento Naturale e Acrobatica soft sono inseriti esercizi di “Animal Walking”, ed una serie di elementi di pre-acrobatica basati sulle capovolte e sulle cadute del “combattimento scenico”, effettuati sia individualmente sia a coppia ovvero: 1.        Capovolta in avanti e indietro (rotolamento del corpo sul terreno sul piano sagittale a partire dalla postura eretta, dalla posizione raccolta o dalla verticale sulla testa o sulle spalle); 2.        Capovolte avanti e indietro consecutive; 3.        Capovolta in avanti tuffata (“salto della tigre”); 4.        Capovolta indietro alla verticale con spinta delle braccia; 5.        Caduta con rotolata in avanti (nel Karate e nel Judo  mae mawari ukemi ); 6.        Caduta con rotolata all’indietro (nel Karate e nel...

Movimento Naturale

  Per ciò che riguarda il Movimento Naturale, è necessario fare una breve premessa: nella nostra società il corpo è vissuto spesso come uno scudo o un’armatura che ci difende dall’ambiente esterno. Nella pratica del Kalari Yoga – come nella pratica dello Ha ṭ hayoga – il corpo è invece uno strumento di conoscenza, il che presuppone oltre ad uno studio non superficiale dell’anatomia e della fisiologia, una sensibilità quasi febbrile, simile a quella di una madre che avverte lo stimolo dell’allattamento prima che il bambino pianga per la fame. Per praticare correttamente la tecnica di  Ha ṭ hayoga  chiamata Mūla Bandha, per fare un esempio, si deve avere la capacità di isolare la muscolatura sottile del pavimento pelvico, distinguendo tra i muscoli che fanno innalzare l’ano, quelli che fanno spostare il coccige, quelli che fanno muovere i genitali, ecc. ecc. mentre la maggior parte delle persone non ha neppure idea di dove siano situati lo sfintere anale o il muscolo p...

Combattimento Scenico

  Il Kalari Yoga, si ispira alla millenaria arte marziale del Kalaripayattu, ma, è bene ribadirlo, non è uno sport da combattimento. È una disciplina che ha come obiettivo principale la salute psicofisica attraverso, come direbbero gli yogi tibetani, l’integrazione di Corpo, Parola e Mente. Le sequenze di combattimento ritualizzato, oltre ad avere la funzione di sviluppare la concentrazione, la flessibilità, il rapporto con lo spazio e la coordinazione occhio mano, sono delle coreografie, in cui l’accento è posto sull’aspetto spettacolare. Nella mia esperienza, più che ventennale di coreografo di combattimenti per il cinema, teatro e televisione - durante la quale ho collaborato con artisti come Richard Buckingam Clark, Haruiko Yamanouchi e Wu hsing kuo, alla Scala di Milano, al Teatro dell’Opera di Roma e alla Brooklin Academy of Music di New York – ho avuto modo di verificare gli effetti positivi, sia fisici, sia psicologici, della pratica del Combattimento Scenico, una disciplin...

Elementi di Kalaripayattu

  Torna alla Home Per ciò che riguarda il Kalari vero e proprio occorre specificare che possiamo individuare due diversi generi di kalari: il kalaripayattu vero e proprio, diviso in tre stili (Settentrionale, Centrale e Meridionale) che è un’arte marziale tipica dei guerrieri del Kerala, e le pratiche, note con lo stesso nome, utilizzate sia in India, sia in Europa sia negli USA, da attori e danzatori come allenamento quotidiano. Noi ci riferiamo a questo secondo tipo di kalari, e concentriamo l’insegnamento nelle otto posizioni degli animali (Ashta Vadivu) tipiche dello stile settentrionale; nel “saluto al Sole, al Cielo alla Terra e al Guru (kalari Vandanam) ed in una serie di combattimenti immaginari (simili nel concetto ai kata delle arti marziali giapponesi) in cui le posture degli animali, vengono eseguite insieme ad elementi di acrobatica e ad una serie di attacchi e difese. Le Otto Posizione degli Animali   https://www.youtube.com/watch?v=yVr3ap7i6W4   Torna alla ...