Passa ai contenuti principali

Informazioni

 


KALARIPAYATTU

La Danza Del Guerriero

 

Formazione Istruttori Nazionali

Corso riconosciuto da CID, Conseil International de la Danse - UNESCO

 

Codice: CSEN-03955220

Discipline: BC004 DANZE COREOGRAFICHE Danze Etniche, Popolari e di Carattere: Tap Dance, Twist, Charleston, Belly Dance e danze tradizionali varie.

 

CERTIFICAZIONI

Ogni 150 ore di frequenza. il CID, (The United Nations of Dance), con sede nel palazzo dell’UNESCO, 1 rue Miollis, FR-75732 Paris, France, rilascerà un diploma valido internazionalmente. Sono previsti fino a dieci livelli - totale 1500 ore.

Dopo il primo biennio, dopo aver sostenuto un esame teorico-pratico, verranno rilasciati il tesserino tecnico CSEN e il diploma di istruttore Nazionale di primo livello.

Sono previsti anche diplomi di secondo e terzo livello.

 

REQUISITI

Per partecipare occorre aver una esperienza almeno biennale, certificata di una o più delle seguenti discipline:

-          Danza (Contemporanea, Classica, Orientale ecc.);

-          Arti marziali;

-          Yoga (Hatha, Ashtanga, Vinyasa)

-          Ginnastica artistica;

-          Ginnastica ritmica;

-          Teatro di strada e discipline circensi.

 

TIPOLOGIA

Il corso prevede sia lezioni settimanali, sia intensivi di sedici ore con cadenza trimestrale. Le attività avranno inizio a settembre di ogni anno e avranno termine a giugno.

 

RITIRI INTENSIVI

Per coloro che non possono partecipare alle lezioni settimanali c’è la possibilità di partecipare a ritiri intensivi per istruttori, che si terranno in primavera, estate ed autunno per un totale di 300 ore annuali.

 

DIDATTICA

Il percorso per il diploma di primo livello prevede:

-          Studio delle Forme tradizionali di Kalaripayattu (Kalari Vandanam e Vadivukal);

-          Elementi di danza contemporanea e Contact Improvisation;

-          Acrobatica soft;

-          Giocoleria e coreografia di combattimenti con i bastoni;

-          Sviluppo della coordinazione, del ritmo, della musicalità e della creatività;

-          Preparazione fisica (scioltezza articolare, forza e coordinazione);

-          Partecipazione ed eventuali spettacoli e dimostrazioni.

 

INFO:

+39 333 414 5141

asdyogacitra@gmail.com

yogacitra.org

 

 

 

 

 

RESPONSABILI DIDATTICI:

-          Dott.ssa Laura Gabriella Nalin, Maestra Esperta Formatrice CSEN, Yogacharini riconosciuta da International Yoga Federation, Yoga Alliance International, Union Européenne des Organizations de Yoga, Yoga Federation of Asia, National Yoga Association of India, , Formatrice di Yoga in Gravidanza, Laureata in Scienze Motorie, Preparatore Atletico CSEN/CONI.

-          Paolo Proietti, Coreografo e Maestro d’Armi in Teatro Cinema e Televisione; Maestro Esperto Formatore CSEN, Yogacharya riconosciuto da Yoga Alliance International,  International Yoga Federation (Yoga Alliance International), Union Européenne des Organisations de Yoga, Yoga Federation of Asia, National Yoga Association of India.


Qualifiche CSEN

  • Istruttori Nazionali di Primo Livello (250 ore);
  • Istruttori Nazionali di Secondo Livello (500 ore);
  • Istruttori Nazionali di Terzo livello (760 ore).

Informazioni

Torna alla Home

Commenti

Argomenti

Kalaripayattu - la Danza del Guerriero

    KALARIPAYATTU La Danza Del Guerriero   Formazione Istruttori Nazionali Corso riconosciuto da CID, Conseil International de la Danse - UNESCO   Codice: CSEN-03955220 Discipline: BC004 DANZE COREOGRAFICHE Danze Etniche, Popolari e di Carattere: Tap Dance, Twist, Charleston, Belly Dance e danze tradizionali varie.   CERTIFICAZIONI Ogni 150 ore di frequenza. il CID, (The United Nations of Dance), con sede nel palazzo dell’UNESCO, 1 rue Miollis, FR-75732 Paris, France, rilascerà un diploma valido internazionalmente. Sono previsti fino a dieci livelli - totale 1500 ore. Dopo il primo biennio, dopo aver sostenuto un esame teorico-pratico, verranno rilasciati il tesserino tecnico CSEN e il diploma di istruttore Nazionale di primo livello. Sono previsti anche diplomi di secondo e terzo livello.   REQUISITI Per partecipare occorre aver una esperienza almeno biennale, certificata di una o più delle seguenti discipline: -  ...

Breve Storia del Kalaripayattu

    Chambadan Veetil Narayanan Nair con il suo maestro, il grande wresler Kottakkal Kanaran Gurukkal. Fonte: https://wikitia.com/wiki/Kottakkal_Kanaran_Gurukkal#/media/File:Kottakkal_Kanaran_Gurukkal.jpg Il Kalaripayattu - termine che potremmo tradurre con “allenamento” (payattu) al “campo di battaglia” (kalari) – è un’arte del combattimento strettamente legata allo Yoga allo Āyurveda e alle arti performative indiane, tipica dei Nair la cui presenza in Kerala è documentata almeno dall’inizio dell’era cristiana [1] Con la parola “Nair” o “Nayar” si intende un gruppo di caste hindu, tipico del Kerala, e collegato ad una etnia di origine cingalese, chiamata Ezhava o Thiyyar. I “Nair”, che si dichiarano induisti, hanno in realtà una propria cultura e una propria religione fondata su alcuni principi buddhisti, sulla devozione alla dea Bhagavatī e sul culto del Serpente, o Nāga, molto presente sia nell’iconografia tradizionale, sia, fisicamente, nei boschetti considerati sacri situa...

Kalaripayattu, la Danza del Guerriero

  Cosa è "La Danza del Guerriero? Di certo non è un nuovo stile da lanciare nel mercato della spiritualità, né, nonostante si riferisca nel nome e nelle forme all’antica arte marziale indiana del Kalaripayattu – uno sport da combattimento, ma si tratta per me dell’’ennesima tappa di un lungo percorso di ricerca sulle origini dello Yoga; un percorso intrapreso insieme a Laura Nalin e ai nostri collaboratori, alcuni decenni fa, quando, dopo aver notato alcune incongruenze nei testi e nelle tecniche che insegnavamo, abbiamo cominciato a mettere in dubbio l’esistenza di uno Yoga unico. L’insorgere di tale dubbio è un’esperienza comune a molti praticanti “anziani”: improvvisamente alcuni degli insegnamenti ritenuti “tradizionali” e al di sopra di ogni possibile discussione – come quello degli yama e dei niyama, i dieci principi etici di Patañjali – cominciano a stridere con ciò che si sperimenta e con ciò che si legge, nei testi classici dello Haṭhayoga, come Gorakṣa Saṃhitā, Gheraṇḍa ...

Corso di Formazione di Kalaripayatu - Diploma Internazionale CID-UNESCO

  KALARIPAYATTU La Danza Del Guerriero   Formazione Istruttori Nazionali Corso riconosciuto da CID, Conseil International de la Danse - UNESCO   Codice: CSEN-03955220 Discipline: BC004 DANZE COREOGRAFICHE Danze Etniche, Popolari e di Carattere: Tap Dance, Twist, Charleston, Belly Dance e danze tradizionali varie.   CERTIFICAZIONI Ogni 150 ore di frequenza. il CID, (The United Nations of Dance), con sede nel palazzo dell’UNESCO, 1 rue Miollis, FR-75732 Paris, France, rilascerà un diploma valido internazionalmente. Sono previsti fino a dieci livelli - totale 1500 ore. Dopo il primo biennio, dopo aver sostenuto un esame teorico-pratico, verranno rilasciati il tesserino tecnico CSEN e il diploma di istruttore Nazionale di primo livello. Sono previsti anche diplomi di secondo e terzo livello.   REQUISITI Per partecipare occorre aver una esperienza almeno biennale, certificata di una o più delle seguenti discipline: -   ...

Hathayoga ed Elementi di Ayurveda

      Nel programma di Haṭhayoga sono inserite le dodici posture della pratica della serie Rishikesh, le mudrā, i bandha e le tecniche di respirazione principali descritti nei testi tradizionali (vedi Gorakṣa Saṃhitā), alcuni vinyāsa di cui forniremo i tutorial video; la teoria dei tre doṣa (vāta, pitta e kapha), i tre guṇa (rajas, sattva e tamas) le tre “energie della vita” (prāṇa tejas ed ojas), il rapporto tra cakra e marma e l’introduzione al lavoro di stimolazione dei marma. Video:   https://youtu.be/oToNB8CmtV4 https://youtu.be/qi9E9JwW0CE https://youtu.be/EhBov-MDTuU   https://youtu.be/tdfuvrOPSvg https://youtu.be/hufsG0ZIYZ8 Che cosa è il Kalari Yoga Lo Yoga del Guerriero Programma Movimento Naturale e Acrobatica Soft Kalari Combattimento Scenico Breve Storia del Kalaripayattu

Movimento Naturale e Acrobatica Soft

    Torna alla Home Nel programma di Movimento Naturale e Acrobatica soft sono inseriti esercizi di “Animal Walking”, ed una serie di elementi di pre-acrobatica basati sulle capovolte e sulle cadute del “combattimento scenico”, effettuati sia individualmente sia a coppia ovvero: 1.        Capovolta in avanti e indietro (rotolamento del corpo sul terreno sul piano sagittale a partire dalla postura eretta, dalla posizione raccolta o dalla verticale sulla testa o sulle spalle); 2.        Capovolte avanti e indietro consecutive; 3.        Capovolta in avanti tuffata (“salto della tigre”); 4.        Capovolta indietro alla verticale con spinta delle braccia; 5.        Caduta con rotolata in avanti (nel Karate e nel Judo  mae mawari ukemi ); 6.        Caduta con rotolata all’indietro (nel Karate e nel...

Elementi di Kalaripayattu

  Torna alla Home Per ciò che riguarda il Kalari vero e proprio occorre specificare che possiamo individuare due diversi generi di kalari: il kalaripayattu vero e proprio, diviso in tre stili (Settentrionale, Centrale e Meridionale) che è un’arte marziale tipica dei guerrieri del Kerala, e le pratiche, note con lo stesso nome, utilizzate sia in India, sia in Europa sia negli USA, da attori e danzatori come allenamento quotidiano. Noi ci riferiamo a questo secondo tipo di kalari, e concentriamo l’insegnamento nelle otto posizioni degli animali (Ashta Vadivu) tipiche dello stile settentrionale; nel “saluto al Sole, al Cielo alla Terra e al Guru (kalari Vandanam) ed in una serie di combattimenti immaginari (simili nel concetto ai kata delle arti marziali giapponesi) in cui le posture degli animali, vengono eseguite insieme ad elementi di acrobatica e ad una serie di attacchi e difese. Le Otto Posizione degli Animali   https://www.youtube.com/watch?v=yVr3ap7i6W4   Torna alla ...

Combattimento Scenico

  Il Kalari Yoga, si ispira alla millenaria arte marziale del Kalaripayattu, ma, è bene ribadirlo, non è uno sport da combattimento. È una disciplina che ha come obiettivo principale la salute psicofisica attraverso, come direbbero gli yogi tibetani, l’integrazione di Corpo, Parola e Mente. Le sequenze di combattimento ritualizzato, oltre ad avere la funzione di sviluppare la concentrazione, la flessibilità, il rapporto con lo spazio e la coordinazione occhio mano, sono delle coreografie, in cui l’accento è posto sull’aspetto spettacolare. Nella mia esperienza, più che ventennale di coreografo di combattimenti per il cinema, teatro e televisione - durante la quale ho collaborato con artisti come Richard Buckingam Clark, Haruiko Yamanouchi e Wu hsing kuo, alla Scala di Milano, al Teatro dell’Opera di Roma e alla Brooklin Academy of Music di New York – ho avuto modo di verificare gli effetti positivi, sia fisici, sia psicologici, della pratica del Combattimento Scenico, una disciplin...

Movimento Naturale

  Per ciò che riguarda il Movimento Naturale, è necessario fare una breve premessa: nella nostra società il corpo è vissuto spesso come uno scudo o un’armatura che ci difende dall’ambiente esterno. Nella pratica del Kalari Yoga – come nella pratica dello Ha ṭ hayoga – il corpo è invece uno strumento di conoscenza, il che presuppone oltre ad uno studio non superficiale dell’anatomia e della fisiologia, una sensibilità quasi febbrile, simile a quella di una madre che avverte lo stimolo dell’allattamento prima che il bambino pianga per la fame. Per praticare correttamente la tecnica di  Ha ṭ hayoga  chiamata Mūla Bandha, per fare un esempio, si deve avere la capacità di isolare la muscolatura sottile del pavimento pelvico, distinguendo tra i muscoli che fanno innalzare l’ano, quelli che fanno spostare il coccige, quelli che fanno muovere i genitali, ecc. ecc. mentre la maggior parte delle persone non ha neppure idea di dove siano situati lo sfintere anale o il muscolo p...